
Aperitalia podcast 6: io mi ricordo…
Questa settimana proponiamo un aperitivo in podcast di livello avanzato: scopriremo infatti come parlare del nostro passato, come raccontare i nostri ricordi in italiano. In particolare, esamineremo l’uso di passato prossimo, passato remoto e imperfetto e impareremo un po’ di espressioni da usare per introdurre un ricordo.
This week let us offer you and advanced Italian language podcast: we will learn how to tell our memories in Italian using passato prossimo, passato remoto and imperfetto and we will discover some useful italian expressions.
Buon ascolto e… alla salute!
- Lucio Fabbri – Intervallo [sigla iniziale]
- Glenn Miller – Moonlight Serenade [musical bed]
- Zen Circus – Vent’anni
- Franco Battiato – Summer on a solitary beach
- Fabio Concato – E ti ricordo ancora
- Lucio Battisti – Mi ritorni in mente
- Adriano Celentano – Storia d’amore
- Fabrizio De André – La guerra di Piero
- Edoardo Bennato – Sono solo canzonette [sigla finale]
Per quanto riguarda l’uso di imperfetto, passato prossimo e passato remoto per raccontare e descrivere la bibliografia è piuttosto ricca. Di seguito alcuni testi consigliati:
Un giorno in Italia 1, U. 23 (Bonacci) – imperfetto e passato prossimo – Livello A2
Domani 3, U.2 (Alma Edizioni) – imperfetto e passato prossimo – Livello B1
Giocare con la scrittura, U. 9 (Alma Edizioni) – imperfetto e passato prossimo – Livello B1
Giocare con la letteratura, U. 7 (Alma Edizioni) – imperfetto e passato remoto – Livello B1
Magari B2, U. 3 e 4 (Alma Edizioni) – imperfetto, passato prossimo e passato remoto – Livello B2
Sul disco di Edoardo Bennato, Sono solo canzonette, è possibile consultare la serie di lezioni presenti sul sito della Kappa Language School e dedicate alla favola di Peter Pan.