
Aperitalia podcast 7: una serata al cinema
Nel podcast di oggi parleremo di cinema italiano: attraverso una selezione di colonne sonore di celebri film italiani, scopriremo come raccontare una trama e impareremo un po’ di parole del lessico del cinema.
Today’s Italian language podcast will take you to the movies! While listening to a selection of soundtracks from famous Italian movies, we will discover how to describe a movie plot in Italian and we will learn some film related vocabulary.
Buon ascolto e… alla salute!
- Lucio – Fabbri-Intervallo [sigla iniziale]
- Oliver Onions – Dune buggy [musical bed 1] dal film Altrimenti ci arrabbiamo! del 1974 diretto da Marcello Fondato
- Nina Zilli – 50mila
dal film Mine Vaganti del 2010 diretto da Ferzan Özpetek - Nada – Amore Disperato
dal fim Mio fratello è figlio unico del 2007 diretto da Daniele Luchetti - Franco Bixio, Fabio Frizzi, Vince Tempera – Febbre da Cavallo [musical bed 2] dal film Febbre da Cavallo del 1976 diretto da Steno
- Anna Oxa – Un’emozione da poco
dal film Lo chiamavano Jeeg Robot del 2016 diretto da Lorenzo Mainetti - Edoardo Vianello – Guarda Come Dondolo
dal film Il Sorpasso del 1962 diretto da Dino Risi - Tema di Pierino [musical bed 3] dalla serie di film dedicati a Pierino, con Alvaro Vitali
- Ritornerai – Franco Battiato
dal film Manuale d’Amore del 2005 diretto da Giovanni Veronesi - Nicola Piovani – La vita è bella
dal film La vita è bella del 1997 diretto da Roberto Benigni - Vinicio Capossela – Che coss’è l’amor
dal film Tre uomini e una gamba del 1997 diretto da Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier
Sul lessico del cinema e su come raccontare la trama di un film è possibile consultare:
Nuovo Progetto Italiano 1, U. 7 (Edilingua) – livello A1-A2
Ci vuole orecchio! 2 (Alma edizioni) – livello A2/B1
ll Mostro di Benigni – Raccontare la trama di un film