
Aperitalia podcast 4: ma che musica maestro!
L’aperitivo in podcast di questa settimana sarà dedicato alla musica: miglioreremo il nostro vocabolario imparando alcune parole ed espressioni utili e scopriremo come utilizzare i verbi modali (volere, dovere, potere) al condizionale per esprimere desideri, dare consigli ed invitare.
Ospite in studio un vero e proprio musicista: Yogo, studente giapponese presso la nostra scuola.
This week’s Italian language podcast will be entirely dedicated to music: we will learn some very useful italian words and idioms and we will discover how to use modal verbs (volere, dovere, potere) in the conditional mood to wish, give advices and invite someone.
Yogo, a Japanese Italian Language Student and skilled musician, will be our guest during the episode.
Buon ascolto e… alla salute!
- Lucio Fabbri – Intervallo [sigla iniziale]
- Ennio Morricone – A Fistful Of Dollars [musical bed 1]
- Ennio Morricone – Svolta definitiva [musical bed 2]
- Ennio Morricone – Valmonts Go Go Pad ’68 [musical bed 3]
- Ennio Morricone – My Name is Nobody [musical bed 4]
- Raffaella Carrà – Ma che musica maestro
- Simone Cristicchi – Vorrei Cantare come Biagio
- I Nomadi – Come potete giudicar
- Lucio Battisti – La Collina Dei Ciliegi
- B-Nario – Voglio Fare Il DJ
- Yogo – Wild Wonder World
- System Hardware Abnormal – Carnage Advisors
- Gun Kawamura – Mawatte Mawatte
Il brano di Yogo, Wild Wonder World, è disponibile su questo link
L’articolo che Yogo ha scritto per il blog della Kappa Language School.
Per quanto riguarda il lessico della musica e l’uso dei verbi modali al condizionale per esprimere desideri, dare consigli ed invitare:
Nuovo Progetto Italiano 1, pp. 169-176 (Edilingua) – Livello A2
Un giorno in Italia 1, pp. 300-304, (Bonacci editore) – Livello A2