Learn Italian words: i verbi riflessivi
Uno dei primi traguardi per uno studente che voglia imparare le basi della lingua italiana è quello di riuscire a raccontare le azioni quotidiane e descrivere la propria giornata.
L’italiano, in questo caso, presenta una difficoltà non trascurabile, perché gran parte dei verbi che designano le azioni quotidiane hanno una struttura molto riconoscibile ma di non sempre immediata comprensione: i cosiddetti verbi riflessivi.
I verbi riflessivi in realtà hanno un funzionamento abbastanza semplice, a patto che se ne riescano ad analizzare in maniera adeguata le componenti. Vediamo un esempio:
alzarsi
- Io mi alzo tutte le mattine alle 7. Tu a che ora ti alzi di solito?
- Francesco si alza presto per andare a scuola.
- La domenica, noi non ci alziamo da tavola prima delle 15.
- Bambini, se vi alzate presto, domani mattina vi porto al luna park!
- Nel fine settimana i miei fratelli si alzano tardi.
Come si può vedere, il funzionamento della componente verbale (alzare) è del tutto regolare. C’è però da tenere in conto anche la presenza del pronome (alzarsi) che va accordato alla persona (io mi alzo, tu ti alzi ecc.).
E il gioco è fatto! Ora raccontateci la vostra giornata nei commenti. 🙂